Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Zaccarìa, padre di Giovanni, fu colmato di Spirito Santo e profetò dicendo:
«Benedetto il Signore, Dio d'Israele,
perché ha visitato e redento il suo popolo,
e ha suscitato per noi un Salvatore potente
nella casa di Davide, suo servo,
come aveva detto
per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:
salvezza dai nostri nemici,
e dalle mani di quanti ci odiano.
Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri
e si è ricordato della sua santa alleanza,
del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre,
di concederci, liberati dalle mani dei nemici,
di servirlo senza timore, in santità e giustizia
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.
E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo
perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade,
per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza
nella remissione dei suoi peccati.
Grazie alla tenerezza e misericordia del nostro Dio,
ci visiterà un sole che sorge dall'alto,
per risplendere su quelli che stanno nelle tenebre
e nell'ombra di morte,
e dirigere i nostri passi
sulla via della pace».
Il benedictus di Zaccaria ci annuncia la liberazione
Che bello, Zaccaria usa la nostra definizione di Dio: il Sole! Beh, forse siamo noi che un po' lo copiamo. Un po' copiamo Francesco dal cantico di frate Sole. Un po' Dante, che definiva lo stesso Francesco un sole, e Assisi si chiamava Oriente. Va bene, mi sono perso, forse mi si abbagliano gli occhi!
Questa benedizione di Zaccaria sono in pratica le prime parole che lui dice, come abbiamo visto ieri, dopo che ha accolto la Parola di Dio è l'ha messa in pratica. Il male, la prova (l'essere muto) cessò per questo all'istante. E' questa l'immagine che evoca, paragonando Gesù a un Sole venuto a rischiarare le tenebre del male, l'ombra della morte. Sta a ognuno di noi scegliere se rimanere in ombra, o muoverci verso il Sole, cercarlo e accoglierlo con una conversione del cuore. Il pentimento (sesto raggio "rimetti i debiti") è l'atteggiamento di vita che caratterizza la profezia di Giovanni il Battista. E' molto bello come suo papà, pieno di Spirito, nelle sue prime "nuove" parole evidenzia più volte questo atteggiamento (ha visitato e redento il suo popolo, ha concesso misericordia, la conoscenza della salvezza nella remissione dei peccati, grazie alla misericordia del nostro Dio, la via della pace - "rimetti i debiti come noi" la pace tra gli uomini), in rapporto con il tema della liberazione dal male (settimo raggio - un Salvatore potente, salvezza dai nostri nemici)
Ti prego mio Signore per la pace dei nostri cuori
Nessun commento:
Posta un commento