In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli giunsero a Betsàida, e gli condussero un cieco, pregandolo di toccarlo.
Allora prese il cieco per mano, lo condusse fuori dal villaggio e, dopo avergli messo della saliva sugli occhi, gli impose le mani e gli chiese: «Vedi qualcosa?». Quello, alzando gli occhi, diceva: «Vedo la gente, perché vedo come degli alberi che camminano».
Allora gli impose di nuovo le mani sugli occhi ed egli ci vide chiaramente, fu guarito e da lontano vedeva distintamente ogni cosa. E lo rimandò a casa sua dicendo: «Non entrare nemmeno nel villaggio».
Questo brano di Marco, come del resto tutto il suo Vangelo, indugia sui dettagli della vita di Gesù, che ci appare tanto dolce, come espresso da Il raggio si è fatto uomo. Non voglio soffermarmi sulla dinamica della guarigione, che presenta caratteri particolari rispetto al solito (il cieco non chiede di essere guarito, ma viene condotto; forse non si accontenta nemmeno del miracolo, e ne chiede quasi un secondo, cioè vedere meglio; Gesù gli ordina di non entrare nemmeno nel villaggio). Se anche questo cieco rappresenta me, che non mi accontento mai dei doni che Dio mi fa, mi piace pensare che questo Dio, comunque, mi prende sempre per mano.
Ti prego, mio Signore, in questo giorno fammi vedere tenendomi per mano.
questo brano mi commuove, perchè chiaramente ci fà capire che lui ci conduce anche quando i nostri occhi non vedono! gesù ci tiene per mano e ci infonde fiducia e ci fà doni grandi quando meno ce lo aspettiamo e soprattutto quando non li meritiamo, perchè anche attraverso questi doni vuol farci capire che ci ama al di là delle nostre pretese! inizia per il cieco del Vangelo, e speriamo per tutti noi,dopo questo miracolo, un'avventura d'amore. Prende avvio il cammino di conversione, quella dei figli che vengono condotti dal PADRE...! signore fammi vedere con il cuore! grazie
RispondiEliminaLui ci conduce anche quando non vediamo, e ci tiene dolcemente per mano... La vista, in fondo, è proprio quella del cuore, che tante volte ci manca, rispetto alla vista degli occhi che spesso funziona TROPPO bene. La vera guarigione, come dice Mammola, è quella del cuore, è quella dell'Amore. z
RispondiElimina